
L' associazione T. A. R. T. A. BLU nasce dall'idea di alcune famiglie della Valdera di sviluppare un progetto territoriale nuovo, importante e su misura per chi ha difficoltà.
Quando la vita di un bambino viene investita dalla diagnosi di Autismo, le creature che hanno la responsabilità di vegliare sulla sua vita si sentono coinvolte in un turbine di sensazioni. Ansia, paura, preoccupazione, responsabilità, colpevolezza, sono solo alcune delle componenti che invadono la vita dei genitori dei bambini con autismo. Pian piano queste sensazioni si affievoliscono per far posto alla speranza, alla spasmodica ricerca della verità, della cura, della vita. Questa fase è fatta di studi, di valutazioni, di ricerca appunto. In ultimo vi è la consapevolezza che tuo figlio non avrà mai una vita uguale agli altri, perché è speciale, perché ha esigenze speciali, il che ti rende un genitore speciale, un genitore diverso, un genitore che ai film in tv ha dovuto preferire i libri, i video, la cultura dell’autismo. Tuo malgrado realizzi che al di là del tuoi studi e del tuo impiego lavorativo, la specializzazione della tua vita è tuo figlio,è lui il tuo percorso di vita.
L’ assenza di un associazione territoriale Valdera/Valdicecina, il desiderio di coordinare interventi, la convinzione che sia necessario garantire ai nostri figli il percorso di abilitazione/riabilitazione più personalizzato possibile, hanno spinto un gruppo fortemente coeso a rendere possibile la nascita di questo progetto. Così un team di professionisti di comprovata esperienza e la passione di genitori intraprendenti hanno creato l’associazione di promozione sociale Tarta blu, con l’unico e fondamentale obiettivo di migliorare la qualità della vita delle famiglie dipinte di blu e permettere ai nostri figli di realizzare il più semplice e universale diritto umano, quello alla felicità.

Perche T.A.R.T.A. BLU?
Purtroppo, come accadeva spesso la risposta non fu positiva. Lui correva avanti, noi dietro, fu complicato gestire la sua “esuberanza”. D’improvviso, in una delle tante vasche presenti, accadde qualcosa di inaspettato. Il bimbo si fermò, guardò l’acqua e rimase immobile ad osservare. Si avvicinava da lontano una tartaruga marina e nonostante la grandezza della vasca, andò nella direzione del mio bimbo. Lui rimase fermo, lei si avvicinò e come d’incanto si fermò davanti a lui. Rimasero lì, sospesi ad osservarsi, divisi solo dal vetro. Mi aspettavo da un momento all’altro che tutto finisse, ma non fu così. Sembrava un dialogo muto, sembrava che tra l’animale e il bimbo vi fosse empatia. Di colpo ebbi un flash che mi fece vedere le cose sotto un altro punto di vista. La tartaruga è famosa perché lenta, sicuramente non bella, ha un guscio di protezione dove rifugiarsi, non riesce con il suo aspetto a far trasparire la sua saggezza, non è famosa per i suoi versi, dà spesso l’impressione di essere muta, nei sui occhi a volte traspare quasi un senso di tristezza, di solitudine. Quanto mio figlio e quel docile animale avevano in comune? Mentre questi pensieri mi attraversavano la mente, il bimbo e la tartaruga si allontanavano in maniera graduale, quasi a salutarsi. Mi piace pensare che il mio bimbo avesse trovato un nuovo amico e mi congedai da lì promettendo in cuor mio a mio figlio che qualsiasi cosa avrei fatto per lui, avrei portato con noi il suo nuovo amico.”

Progetti ed Attività
“Aperto al futuro” – Sportello di ascolto genitori e Percorso di Formazione
“Aperto al futuro” è il nome del progetto, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e si compone di due moduli:
il primo, lo sportello, ha l’obiettivo di creare uno spazio per l’ascolto delle preoccupazioni dei genitori che riguardano lo sviluppo dei loro figli.
Questo spazio, già attivo, è curato dal Dott. Massimo Soldateschi, pediatra e, come lui stesso si definisce, “nonno e volontario dell’associazione”, il quale si occupa di fornire una prima attenta osservazione sullo sviluppo dei bambini e prestare ascolto alle preoccupazioni dei genitori supportandoli nella gestione delicata di questa fase della vita.
Il secondo modulo partirà nel febbraio 2022 e verrà concretizzato in un percorso di formazione riguardante lo sviluppo tipico e il benessere dei bambini. Tale percorso sarà ulteriormente suddiviso in due parti: una prima parte aperta a tutti coloro che sono interessati all’argomento e una seconda parte destinata alle figure professionali che, in qualche modo, si occupano della fascia d’età 0-6 anni.
Il progetto, come accennato in precedenza, è sostenuto con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese e vede Arnera Società Cooperativa Sociale come capofila, l’Associazione Tarta Blu come partner operativo e le associazioni Mondo Nuovo di Volterra e I Giardini delle Mamme di Pisa come sostenitori, trovando inoltre il valido contributo della Società della Salute Valdera e Val di Cecina e del supporto operativo del Comune di Capannoli, che fornirà gli spazi presso la Farmacia Comunale di Santo Pietro Belvedere dove lo sportello di ascolto attivo previa prenotazione.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’associazione Tarta blu all’indirizzo mail info@tartablu.it
#Tutt’Apprendimento
Spazio Genitori
Sportello di accoglienza, informazione e orientamento per superare le difficoltà dei nostri figli nella scuola
Vivere la scuola con serenità e gioia è un diritto di tutti i ragazzi e bambini. Le difficoltà, tuttavia, possono essere diverse e a volte anche solo riconoscerle, prenderne consapevolezza ed orientare un percorso di miglioramento, rappresentano una sfida. Ogni bambino e ragazzo è diverso e diversi sono i bisogni e necessità.
L’associazione T.A.R.T.A BLU ha creato lo sportello #Tuttapprendimento per aiutare le famiglie nell’affrontare le sfide di tutti i giorni e supportare i bambini e ragazzi nell’affrontare le loro difficoltà nel percorso di apprendimento.
Lo sportello #Tuttapprendimento nasce per accogliere i bisogni e preoccupazioni di genitori, rispetto alle difficoltà che bambini e ragazzi possono incontrare alla scuola elementare e media (Primaria e Secondaria di primo grado) con lo scopo di capire meglio il tipo di difficoltà ed orientare verso il giusto percorso di valutazione o potenziamento.
Pensiamo ai bambini nel primo biennio delle elementari che possono faticare nell’acquisizione della lettura e scrittura, ai ragazzi più grandi che faticano nello studio o che incontrano difficoltà nell’organizzazione dei compiti per casa.
L’obiettivo dello sportello è ascoltare e aiutare i genitori a capire i bisogni e il percorso di potenziamento verso il quale indirizzare il bambino. Orientare le famiglie sull’eventuale percorso di valutazione e identificazione dei disturbi dell’apprendimento. Spiegare e fare chiarezza sulla differenza tra diagnosi e certificazione sulla legge a tutela dei BES e DSA. Chi rientra nei BES? Quale è la normativa? Come supportare mio figlio? Cosa deve fare la scuola in questo percorso? A chi mi posso rivolgere sul territorio? Sono molte le domande, dubbi e paure che i genitori affrontano e che lo sportello #Tuttapprendimento vuole aiutare a capire e indirizzare.
Lo sportello prevede un incontro con una psicologa e uno con una logopedista al fine di:
- Accogliere e ascoltare bisogni e preoccupazioni dei genitori
- Aiutare a capire meglio e affrontare difficoltà scolastiche che i ragazzi possono incontrare nel corso dell’anno scolastico
- Informare rispetto alle modalità di potenziamento degli apprendimenti e l’accesso ai servizi al territorio
Due incontri individuali in presenza o on-line gratuiti con la psicologa–psicoterapeuta dottoressa Pamela Rossi e la logopedista dottoressa Gloria Mangani
Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio di psicologia e logopedia “Comunicando” in via Boccioni 2, Peccioli oppure via Google Meet/Zoom.
Per info:
Dottoressa Pamela Rossi tel. 3402240509, email: rossi.pamela@hotmail.it
Dottoressa Gloria Mangani tel. 3405287934 email: gloria.man96@hotmail.it
Attività Ludico Sportiva di introduzione allo Sport

Attività ludico-sportiva e di socializzazione in piccoli gruppi: Giugno-Settembre 2021
Percorsi di motricità, giochi d’acqua e ballo in piccoli gruppi da 3/4 bambini.
Giornata svago Acquario di Livorno: Luglio 2021
Durante la visita dell’acquario dei ragazzi con gli operatori, per i genitori uno spazio libero per rilassarsi e chiacchierare. Per finire giochi all’ aperto nel parco esterno.

Associati!
Collabora con noi!
Per ulteriori informazioni, invia una mail a info@tartablu.it
"A.mare" il Vino solidale di Tarta Blu APS
Notizie dall'associazione
L'associazione T. A. R. T. A. Blu nasce dall'idea di alcune famiglie della Valdera di sviluppare un progetto territoriale nuovo, importante e su misura per chi ha difficoltà.TARTA BLU APS
Dona!
Ringraziamenti

Ringraziamenti
Si ringrazia VILLA SALETTA per il sostegno ricevuto in occasione della realizzazione della campagna di raccolta fondi natalizia a nostro favore e per la generosa donazione ricevuta – Natale anno 2020.
