L' associazione T. A. R. T. A. BLU nasce dall'idea di alcune famiglie della Valdera di sviluppare un progetto territoriale nuovo, importante e su misura per chi ha difficoltà.
Quando la vita di un bambino viene investita dalla diagnosi di Autismo, le creature che hanno la responsabilità di vegliare sulla sua vita si sentono coinvolte in un turbine di sensazioni. Ansia, paura, preoccupazione, responsabilità, colpevolezza, sono solo alcune delle componenti che invadono la vita dei genitori dei bambini con autismo. Pian piano queste sensazioni si affievoliscono per far posto alla speranza, alla spasmodica ricerca della verità, della cura, della vita. Questa fase è fatta di studi, di valutazioni, di ricerca appunto. In ultimo vi è la consapevolezza che tuo figlio non avrà mai una vita uguale agli altri, perché è speciale, perché ha esigenze speciali, il che ti rende un genitore speciale, un genitore diverso, un genitore che ai film in tv ha dovuto preferire i libri, i video, la cultura dell’autismo. Tuo malgrado realizzi che al di là del tuoi studi e del tuo impiego lavorativo, la specializzazione della tua vita è tuo figlio,è lui il tuo percorso di vita.
L’ assenza di un associazione territoriale Valdera/Valdicecina, il desiderio di coordinare interventi, la convinzione che sia necessario garantire ai nostri figli il percorso di abilitazione/riabilitazione più personalizzato possibile, hanno spinto un gruppo fortemente coeso a rendere possibile la nascita di questo progetto. Così un team di professionisti di comprovata esperienza e la passione di genitori intraprendenti hanno creato l’associazione di promozione sociale Tarta blu, con l’unico e fondamentale obiettivo di migliorare la qualità della vita delle famiglie dipinte di blu e permettere ai nostri figli di realizzare il più semplice e universale diritto umano, quello alla felicità.

Perche T.A.R.T.A. BLU?
Purtroppo, come accadeva spesso la risposta non fu positiva. Lui correva avanti, noi dietro, fu complicato gestire la sua “esuberanza”. D’improvviso, in una delle tante vasche presenti, accadde qualcosa di inaspettato. Il bimbo si fermò, guardò l’acqua e rimase immobile ad osservare. Si avvicinava da lontano una tartaruga marina e nonostante la grandezza della vasca, andò nella direzione del mio bimbo. Lui rimase fermo, lei si avvicinò e come d’incanto si fermò davanti a lui. Rimasero lì, sospesi ad osservarsi, divisi solo dal vetro. Mi aspettavo da un momento all’altro che tutto finisse, ma non fu così. Sembrava un dialogo muto, sembrava che tra l’animale e il bimbo vi fosse empatia. Di colpo ebbi un flash che mi fece vedere le cose sotto un altro punto di vista. La tartaruga è famosa perché lenta, sicuramente non bella, ha un guscio di protezione dove rifugiarsi, non riesce con il suo aspetto a far trasparire la sua saggezza, non è famosa per i suoi versi, dà spesso l’impressione di essere muta, nei sui occhi a volte traspare quasi un senso di tristezza, di solitudine. Quanto mio figlio e quel docile animale avevano in comune? Mentre questi pensieri mi attraversavano la mente, il bimbo e la tartaruga si allontanavano in maniera graduale, quasi a salutarsi. Mi piace pensare che il mio bimbo avesse trovato un nuovo amico e mi congedai da lì promettendo in cuor mio a mio figlio che qualsiasi cosa avrei fatto per lui, avrei portato con noi il suo nuovo amico.”


Associati!
Collabora con noi!
Per ulteriori informazioni, invia una mail a info@tartablu.it
Dona!
Ringraziamenti

Notizie dall'associazione
ULTIMI POSTI disponibili! 📢
Inviando una mail a: eventi@tartablu.it 📢

Coordinazione motoria a ritmo di musica - Include musicogramma
Musicogramma: https://drive.google.com/file/d/17PQnBaJeQElHfiDQJJsvlzQA9yGbjRpZ/view?usp=drivesdkMusica: Tritsch Tratsch Polka - Johann Strauss 2#musicaperba...
Il 24 dicembre 2020, la musicista Sia si è offerta pubblicamente di finanziare CommunicationFIRST per realizzare un cortometraggio introduttivo al suo nuovo film MUSIC. Il corto aveva lo scopo di aiutare a sensibilizzare e diffondere la consapevolezza sulle persone autistiche non verbali, che sono state escluse dalla MUSICA, nonostante fossero l'oggetto del film. Dopo che un team di persone non verbali e autistiche riunite da CommunicationFIRST nel gennaio 2021 ha mostrato in anteprima MUSIC e fornito feedback e consigli a Sia su come migliorarlo, non hanno ricevuto risposta dal suo team. All'inizio di febbraio 2021, CommunicationFIRST ha deciso di andare avanti per produrre un corto autofinanziato con persone autistiche non verbali e di lanciarlo il 12 febbraio 2021, la data di uscita di MUSIC US.
Il film LISTEN è il risultato.
Nuovo Webinar
📣 Martedì 23 Febbraio ore 17:00 📣
Marilena Zacchini,
parlerà de "I disturbi della condotta in classe"
Un seminario rivolto a TUTTI coloro che vogliono saperne di più o si trovano a gestire situazioni difficili legate al comportamento di bambini e adolescenti.
Una guida sapiente data dall' illustrazione e realizzazione di progetti attuati con successo in alcuni Istituti scolastici in altre parti d'Italia, applicata a contesti che prescindono dalla disabilità.
Marilena Zacchini esperta di autismo, educatrice professionale e analista del comportamento, svolge attività di formazione e supervisione nell’ ambito dell’ intervento psicoeducativo con persone con disturbo dello spettro autistico.
ℹ️ Webinar GRATUITO -
posti limitati fino ad esaurimento
Info prenotazioni 📧 eventi@tartablu.it
Grandissimi!👏

Buone notizie: due fratelli hanno realizzato un progetto che aiuta gli studenti DSA/BES
Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla realizzano e condividono gratuitamente mappe concettuali per aiutare gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali
