T. A. R. T. A. BLU nasce dall'idea di alcune famiglie della Valdera di sviluppare un progetto territoriale nuovo, importante e su misura per chi ha difficoltà.
Quando la vita di un bambino viene investita dalla diagnosi di Autismo, le creature che hanno la responsabilità di vegliare sulla sua vita si sentono coinvolte in un turbine di sensazioni. Ansia, paura, preoccupazione, responsabilità, colpevolezza, sono solo alcune delle componenti che invadono la vita dei genitori dei bambini con autismo. Pian piano queste sensazioni si affievoliscono per far posto alla speranza, alla spasmodica ricerca della verità, della cura, della vita. Questa fase è fatta di studi, di valutazioni, di ricerca appunto. In ultimo vi è la consapevolezza che tuo figlio non avrà mai una vita uguale agli altri, perché è speciale, perché ha esigenze speciali, il che ti rende un genitore speciale, un genitore diverso, un genitore che ai film in tv ha dovuto preferire i libri, i video, la cultura dell’autismo. Tuo malgrado realizzi che al di là del tuoi studi e del tuo impiego lavorativo, la specializzazione della tua vita è tuo figlio,è lui il tuo percorso di vita.
Ed è proprio dal confronto di famiglie con esperienze diverse ma accomunate dalla diagnosi di autismo che nasce l’idea di Tarta blu.
Genitori provenienti da percorsi diversi, si sono seduti ad un tavolo per un confronto, realizzando che molte cose potevano essere migliorate e tante cose c’erano ancora da fare. Se non fossimo stati noi a seguire il processo di vita dei nostri figli chi lo avrebbe fatto?
L’ assenza di un associazione territoriale Valdera/Valdicecina, il desiderio di coordinare interventi, la convinzione che sia necessario garantire ai nostri figli il percorso di abilitazione/riabilitazione più personalizzato possibile, hanno spinto un gruppo fortemente coeso a rendere possibile la nascita di questo progetto. Così un team di professionisti di comprovata esperienza e la passione di genitori intraprendenti hanno creato l’associazione di promozione sociale Tarta blu, con l’unico e fondamentale obiettivo di migliorare la qualità della vita delle famiglie dipinte di blu e permettere ai nostri figli di realizzare il più semplice e universale diritto umano, quello alla felicità.
Perchè T.A.R.T.A. BLU?
In una della prime riunioni di staff uno di noi ci raccontò:
Un giorno con la famiglia decidemmo di andare all’acquario di Livorno, un’ esperienza nuova per il mio piccolo campione. Come per ogni posto nuovo la domanda era sempre la stessa: riuscirà questo posto a catturare la sua attenzione?
Purtroppo, come accadeva spesso la risposta non fu positiva. Lui correva avanti, noi dietro, fu complicato gestire la sua “esuberanza”. D’improvviso, in una delle tante vasche presenti, accadde qualcosa di inaspettato. Il bimbo si fermò, guardò l’acqua e rimase immobile ad osservare. Si avvicinava da lontano una tartaruga marina e nonostante la grandezza della vasca, andò nella direzione del mio bimbo. Lui rimase fermo, lei si avvicinò e come d’incanto si fermò davanti a lui. Rimasero lì, sospesi ad osservarsi, divisi solo dal vetro. Mi aspettavo da un momento all’altro che tutto finisse, ma non fu così. Sembrava un dialogo muto, sembrava che tra l’animale e il bimbo vi fosse empatia. Di colpo ebbi un flash che mi fece vedere le cose sotto un altro punto di vista. La tartaruga è famosa perché lenta, sicuramente non bella, ha un guscio di protezione dove rifugiarsi, non riesce con il suo aspetto a far trasparire la sua saggezza, non è famosa per i suoi versi, dà spesso l’impressione di essere muta, nei sui occhi a volte traspare quasi un senso di tristezza, di solitudine. Quanto mio figlio e quel docile animale avevano in comune? Mentre questi pensieri mi attraversavano la mente, il bimbo e la tartaruga si allontanavano in maniera graduale, quasi a salutarsi. Mi piace pensare che il mio bimbo avesse trovato un nuovo amico e mi congedai da lì promettendo in cuor mio a mio figlio che qualsiasi cosa avrei fatto per lui, avrei portato con noi il suo nuovo amico.”
Questo racconto provocò in noi molteplici emozioni, decidemmo cosi di chiamare la nostra associazione T.A.R.T.A BLU
Associati!
Dona!
Collabora con noi!

Le ultime news dall'associazione
Le ultime news dall'
associazione
Ringraziamenti
Ringraziamenti

Si ringrazia VILLA SALETTA per il sostegno ricevuto in occasione della realizzazione della campagna di raccolta fondi natalizia a nostro favore e per la generosa donazione ricevuta – Natale anno 2020.

Contatti
- info@tartablu.it
- tartablu@pec.net
- Via della Resistenza n.3 - 56037 - Peccioli (PI)
- “T.A.R.T.A. BLU“ APS - CF:90063230503


T. A. R. T. A. BLU nasce dall'idea di alcune famiglie della Valdera di sviluppare un progetto territoriale nuovo, importante e su misura per chi ha difficoltà.
Quando la vita di un bambino viene investita dalla diagnosi di Autismo, le creature che hanno la responsabilità di vegliare sulla sua vita si sentono coinvolte in un turbine di sensazioni. Ansia, paura, preoccupazione, responsabilità, colpevolezza, sono solo alcune delle componenti che invadono la vita dei genitori dei bambini con autismo.
Pian piano queste sensazioni si affievoliscono per far posto alla speranza, alla spasmodica ricerca della verità, della cura, della vita.
Questa fase è fatta di studi, di valutazioni, di ricerca appunto. In ultimo vi è la consapevolezza che tuo figlio non avrà mai una vita uguale agli altri, perché è speciale, perché ha esigenze speciali, il che ti rende un genitore speciale, un genitore diverso, un genitore che ai film in tv ha dovuto preferire i libri, i video, la cultura dell’autismo. Tuo malgrado realizzi che al di là del tuoi studi e del tuo impiego lavorativo, la specializzazione della tua vita è tuo figlio,è lui il tuo percorso di vita.
Ed è proprio dal confronto di famiglie con esperienze diverse ma accomunate dalla diagnosi di autismo che nasce l’idea di Tarta blu.
Genitori provenienti da percorsi diversi, si sono seduti ad un tavolo per un confronto, realizzando che molte cose potevano essere migliorate e tante cose c’erano ancora da fare. Se non fossimo stati noi a seguire il processo di vita dei nostri figli chi lo avrebbe fatto?
L’ assenza di un associazione territoriale Valdera/Valdicecina, il desiderio di coordinare interventi, la convinzione che sia necessario garantire ai nostri figli il percorso di abilitazione/riabilitazione più personalizzato possibile, hanno spinto un gruppo fortemente coeso a rendere possibile la nascita di questo progetto. Così un team di professionisti di comprovata esperienza e la passione di genitori intraprendenti hanno creato l’associazione di promozione sociale Tarta blu, con l’unico e fondamentale obiettivo di migliorare la qualità della vita delle famiglie dipinte di blu e permettere ai nostri figli di realizzare il più semplice e universale diritto umano, quello alla felicità.
Perchè T.A.R.T.A. BLU?
In una della prime riunioni di staff uno di noi ci raccontò:
Un giorno con la famiglia decidemmo di andare all’acquario di Livorno, un’ esperienza nuova per il mio piccolo campione. Come per ogni posto nuovo la domanda era sempre la stessa: riuscirà questo posto a catturare la sua attenzione?
Purtroppo, come accadeva spesso la risposta non fu positiva. Lui correva avanti, noi dietro, fu complicato gestire la sua “esuberanza”. D’improvviso, in una delle tante vasche presenti, accadde qualcosa di inaspettato. Il bimbo si fermò, guardò l’acqua e rimase immobile ad osservare. Si avvicinava da lontano una tartaruga marina e nonostante la grandezza della vasca, andò nella direzione del mio bimbo. Lui rimase fermo, lei si avvicinò e come d’incanto si fermò davanti a lui. Rimasero lì, sospesi ad osservarsi, divisi solo dal vetro. Mi aspettavo da un momento all’altro che tutto finisse, ma non fu così. Sembrava un dialogo muto, sembrava che tra l’animale e il bimbo vi fosse empatia. Di colpo ebbi un flash che mi fece vedere le cose sotto un altro punto di vista. La tartaruga è famosa perché lenta, sicuramente non bella, ha un guscio di protezione dove rifugiarsi, non riesce con il suo aspetto a far trasparire la sua saggezza, non è famosa per i suoi versi, dà spesso l’impressione di essere muta, nei sui occhi a volte traspare quasi un senso di tristezza, di solitudine. Quanto mio figlio e quel docile animale avevano in comune? Mentre questi pensieri mi attraversavano la mente, il bimbo e la tartaruga si allontanavano in maniera graduale, quasi a salutarsi. Mi piace pensare che il mio bimbo avesse trovato un nuovo amico e mi congedai da lì promettendo in cuor mio a mio figlio che qualsiasi cosa avrei fatto per lui, avrei portato con noi il suo nuovo amico.”
Questo racconto provocò in noi molteplici emozioni, decidemmo cosi di chiamare la nostra associazione T.A.R.T.A BLU

Associati!

Dona!
Collabora con noi!

Le ultime news dall'associazione
Le ultime news dall'
associazione
Manca poco!… ⏱️ POSTI LIMITATI Per coloro che ancora non si sono prenotati per la cena solidale
Stefania 📲 347 607 7380
💙Vi aspettiamo Sabato 17 giugno ore 20:00 presso la Bellaria di Pontedera💙Che fai Sabato 17 Giugno?
Gli “Amici a calcetto” ci aspettano tutti presso La Bellaria di Pontedera per festeggiare il loro 10 anno e devolvere il ricavato della serata a TARTA BLU APS ed altre associazioni del territorio 💙
Per prenotazioni: Stefania 📲 3476077380
AMICI A CALCETTO E BENEFICIENZA
… See MoreSee Less
Il progetto "CI VEDIAMO FUORI" Senior di Tarta blu mira ad offrire nuovi strumenti di inclusività a giovani adulti con Disturbi dello spettro autistico, favorendone l’integrazione all’interno del gruppo di pari e nel contesto socio-culturale di riferimento.Le attività sono realizzate da Tarta Blu in collaborazione con “tutor”, figure professionali con competenze specifiche in grado di accompagnare i/le ragazzi/e nel percorso verso l’autonomia e l’integrazione e con il supporto di volontari.
Queste serate sono progettate ad hoc in base alle necessità dei partecipanti e, secondo un calendario costruito sulla preferenze e potenzialità del gruppo.
Sono previste: uscite serali come andare in pizzeria 🍕, prendere parte ad una festa di compleanno 🎉🎂 ed esperienze sportive e ricreative come fare una partita a bowling 🎳.
Alle attività commerciali che ci accoglieranno nei loro locali sarà consegnato un distintivo da appendere come segno di solidarietà verso la comunità neurodivergente.
Socializzare per l’ integrazione e l’ autonomia
…quindi:
quando Ci vediamo Fuori!? 💙
… See MoreSee Less
Che meraviglia!!😍
Sono interessata per mia figlia. Come posso avere informazioni al riguardo?
Che bel progetto ❤️tantissimi complimenti
Meraviglioso 😍🌈
Progetto interessante, Bravo Walter.
Complimenti!!❤️ Che bel progetto 💙
Che bel progetto complimenti
Bellissimo progetto complimenti!!
Che fai Sabato 17 Giugno?Gli "Amici a calcetto" ci aspettano tutti presso La Bellaria di Pontedera per festeggiare il loro 10 anno e devolvere il ricavato della serata a TARTA BLU APS ed altre associazioni del territorio 💙
Per prenotazioni: Stefania 📲 3476077380
AMICI A CALCETTO E BENEFICIENZA
… See MoreSee Less
Che fai Sabato 17 Giugno?Vieni anche tu!
💙
AMICI A CALCETTO E BENEFICIENZA
… See MoreSee Less
This content isn't available right now
When this happens, it’s usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it’s been deleted.
Siamo a Cascina, vi aspettiamo al banchetto di prodotti solidali il cui ricavato andrà a sostegno dei nostri progetti per bambini e ragazzi neurodivergentiRingraziamo
Mani Attive per l’opportunità
… See MoreSee Less
Perché non me l'hai detto prima!
Sostieni con la tua dichiarazione dei redditi i nostri progetti pensati ad hoc per bambini e ragazzi dello spettro autistico.Il tuo 5×1000 a TARTA BLU APS, una dichiarazione fatta con il 💙
📝N. da ricordare: 90063230503
#5×1000 #autismo #fundraising #donare
… See MoreSee Less
Vi aspettiamo Sabato mattina 27 Maggio a Cascina!Saremo presenti con il consueto banchetto di prodotti solidali il cui ricavato andrà a sostegno dei nostri progetti per bambini e ragazzi neurodivergenti
RingraMani Attive Attive
per l’opportunità di condivisione
… See MoreSee Less
La Pubblica Assistenza di Cascina è fiera di vedere arrivare a conclusione il secondo anno del progetto di inserimento allo sport per bambini autistici. Per questo festeggiamo sabato 13 maggio lo sport come occasione inclusiva per tutti i bambini.
Calcio, pallavolo, basket, danza e tennis tavolo saranno presenti sul corso di Cascina per fare provare gli sport a tutti i bambini che lo vorranno, in più ad animare con giochi e attività ci saranno gli artisti di “Chez nous, …le cirque!”.
Vi aspettiamo dalle 15 alle 17!!!!
#pubblicassistenzacascina #autismo #inclusione #festadellosport #sport #volontariato #inclusionesociale #comunedicascina #cascina #Ara #ChezNousLeCirque #tennistavolocascina #danzacittadicascina #basketcascina #pallavolocascina #atleticocascina
… See MoreSee Less
Ringraziamenti
Ringraziamenti

Si ringrazia VILLA SALETTA per il sostegno ricevuto in occasione della realizzazione della campagna di raccolta fondi natalizia a nostro favore e per la generosa donazione ricevuta – Natale anno 2020.

Contatti
- info@tartablu.it
- tartablu@pec.net
- Via della Resistenza n.3 - 56037 - Peccioli (PI)
- “T.A.R.T.A. BLU“ APS - CF:90063230503

Manca poco!… ⏱️ POSTI LIMITATI![]()
Per coloro che ancora non si sono prenotati per la cena solidale![]()
Stefania 📲 347 607 7380![]()
💙Vi aspettiamo Sabato 17 giugno ore 20:00 presso la Bellaria di Pontedera💙Che fai Sabato 17 Giugno?![]()
Gli “Amici a calcetto” ci aspettano tutti presso La Bellaria di Pontedera per festeggiare il loro 10 anno e devolvere il ricavato della serata a TARTA BLU APS ed altre associazioni del territorio 💙![]()
Per prenotazioni: Stefania 📲 3476077380![]()
AMICI A CALCETTO E BENEFICIENZA
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
Il progetto "CI VEDIAMO FUORI" Senior di Tarta blu mira ad offrire nuovi strumenti di inclusività a giovani adulti con Disturbi dello spettro autistico, favorendone l’integrazione all’interno del gruppo di pari e nel contesto socio-culturale di riferimento.![]()
Le attività sono realizzate da Tarta Blu in collaborazione con “tutor”, figure professionali con competenze specifiche in grado di accompagnare i/le ragazzi/e nel percorso verso l’autonomia e l’integrazione e con il supporto di volontari.![]()
Queste serate sono progettate ad hoc in base alle necessità dei partecipanti e, secondo un calendario costruito sulla preferenze e potenzialità del gruppo. ![]()
Sono previste: uscite serali come andare in pizzeria 🍕, prendere parte ad una festa di compleanno 🎉🎂 ed esperienze sportive e ricreative come fare una partita a bowling 🎳.![]()
Alle attività commerciali che ci accoglieranno nei loro locali sarà consegnato un distintivo da appendere come segno di solidarietà verso la comunità neurodivergente.![]()
Socializzare per l’ integrazione e l’ autonomia
…quindi: ![]()
quando Ci vediamo Fuori!? 💙
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
Che meraviglia!!😍
Sono interessata per mia figlia. Come posso avere informazioni al riguardo?
Che bel progetto ❤️tantissimi complimenti
Meraviglioso 😍🌈
Progetto interessante, Bravo Walter.
Complimenti!!❤️ Che bel progetto 💙
Che bel progetto complimenti
Bellissimo progetto complimenti!!
View more comments
Grazie! 🐈💙🐕![]()
@parcocanilevalleincantata
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
Che fai Sabato 17 Giugno?![]()
Gli "Amici a calcetto" ci aspettano tutti presso La Bellaria di Pontedera per festeggiare il loro 10 anno e devolvere il ricavato della serata a TARTA BLU APS ed altre associazioni del territorio 💙![]()
Per prenotazioni: Stefania 📲 3476077380![]()
AMICI A CALCETTO E BENEFICIENZA
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
Che fai Sabato 17 Giugno?
Vieni anche tu!
💙![]()
AMICI A CALCETTO E BENEFICIENZA
… See MoreSee Less
This content isn't available right now
When this happens, it’s usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it’s been deleted.Comment on Facebook
Siamo a Cascina, vi aspettiamo al banchetto di prodotti solidali il cui ricavato andrà a sostegno dei nostri progetti per bambini e ragazzi neurodivergenti![]()
Ringraziamo
Mani Attive per l’opportunità
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
Perché non me l'hai detto prima!
Sostieni con la tua dichiarazione dei redditi i nostri progetti pensati ad hoc per bambini e ragazzi dello spettro autistico.![]()
Il tuo 5×1000 a TARTA BLU APS, una dichiarazione fatta con il 💙![]()
📝N. da ricordare: 90063230503![]()
#5×1000 #autismo #fundraising #donare
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
Vi aspettiamo Sabato mattina 27 Maggio a Cascina!![]()
Saremo presenti con il consueto banchetto di prodotti solidali il cui ricavato andrà a sostegno dei nostri progetti per bambini e ragazzi neurodivergenti![]()
RingraMani Attive Attive
per l’opportunità di condivisione
… See MoreSee Less
Comment on Facebook
La Pubblica Assistenza di Cascina è fiera di vedere arrivare a conclusione il secondo anno del progetto di inserimento allo sport per bambini autistici.![]()
Per questo festeggiamo sabato 13 maggio lo sport come occasione inclusiva per tutti i bambini. ![]()
Calcio, pallavolo, basket, danza e tennis tavolo saranno presenti sul corso di Cascina per fare provare gli sport a tutti i bambini che lo vorranno, in più ad animare con giochi e attività ci saranno gli artisti di “Chez nous, …le cirque!”.![]()
Vi aspettiamo dalle 15 alle 17!!!!![]()
#pubblicassistenzacascina #autismo #inclusione #festadellosport #sport #volontariato #inclusionesociale #comunedicascina #cascina #Ara #ChezNousLeCirque #tennistavolocascina #danzacittadicascina #basketcascina #pallavolocascina #atleticocascina
… See MoreSee Less
Comment on Facebook